EVENTI
di Libreria ELI
Ciclo d'incontri
"Mousai: la parola e il canto"
a cura di Cristiano Scagliarini

Il corso:
“Le Muse sono acque mentali, acque superiori e celesti, in cui appaiono le immagini del mondo e dell’essere. Proprio per questo, chi si accosta a esse, chi vi si immerge, con esperienza totale, può afferrare una conoscenza altrimenti inaccessibile (Davide Susanetti)”.
Gli incontri saranno tenuti dal professor Cristiano Scagliarini tutti i mercoledì dalle 16:00 alle 17:30 e, in aggiunta, una seconda fascia oraria tutti i venerdì dalle 18:00 alle 19:30 secondo il seguente calendario*:
Mercoledì:
- 27.09.2023: Le Muse: fanciulle “dall’animo concorde”
Chi sono, come nascono, cosa le lega ai poeti? In quale modo la parola “altra” delle Muse si inserisce nella vita degli uomini, in Grecia come a Roma. - 4.10.2023: Clio, colei che rende celebri
Dall’epica alla storia. Dal mito al logos: due diversi modi per rendere celebri le imprese degli uomini. - 11.10.2023: Calliope, colei che ha bella voce
La poesia epica e l’elegia. Non solo Omero e Virgilio: gli altri poemi epici dell’antichità greca e romana. La poesia elegiaca e le diverse stagioni che ne caratterizzano la produzione nei secoli. - 18.10.2023: Urania, colei che è celeste
La poesia didascalica. Dalla Teogonia di Esiodo, al De rerum natura di Lucrezio, alle Georgiche di Virgilio: quando le parole della poesia svelano il mondo e trasmettono le conoscenze e il sapere scientifico agli uomini. - 25.10.2023: Euterpe: colei che rallegra
La poesia lirica. La lirica greca arcaica e le diverse performance musicali. Chi è l’aedo lirico (in rapporto all’aedo epico). - 8.11.2023: Polimnia: colei che ha molti inni e Tersicore: colei che nella danza si diletta
La lirica corale. Il canto sacro (Inni) e la danza rituale; dalla lirica corale ai cori e alle danze negli spettacoli tragici. - 15.11.2023: Melpomene: colei che danza e canta
La poesia tragica. La tragedia come rito che festeggia Dionisos. Confronto tra le figure femminili nella tragedia greca e romana. - 22.11.2023: Talia: colei che è festosa e fiorisce
Parte prima: la poesia comica. La commedia da Aristofane a Plauto e da Menandro a Terenzio. - 29.11.2023: Talia: colei che è festosa e fiorisce
Parte seconda: la poesia satirica. Origine ed evoluzione del genere della Satira. Satura tota nostra est? Dai Giambi di Ipponatte e Callimaco a Lucilio, Orazio, Persio e Giovenale. Un romanzo particolare: il Satyricon di Petronio. - 6.12.2023: Erato: colei che provoca desiderio
La poesia amorosa. Eros e mito nel mondo greco e romano, da Mimnermo a Ovidio.
Venerdì:
- 6.10.2023: Le Muse: fanciulle “dall’animo concorde”. Chi sono, come nascono, cosa le lega ai poeti? In quale modo la parola “altra” delle Muse si inserisce nella vita degli uomini, in Grecia come a Roma.
- 13.10.2023: Clio, colei che rende celebri. Dall’epica alla storia. Dal mito al logos: due diversi modi per rendere celebri le imprese degli uomini.
- 20.10.2023: Calliope, colei che ha bella voce. La poesia epica e l’elegia. Non solo Omero e Virgilio: gli altri poemi epici dell’antichità greca e romana. La poesia elegiaca e le diverse stagioni che ne caratterizzano la produzione nei secoli.
- 27.10.2023: Urania, colei che è celeste. La poesia didascalica. Dalla Teogonia di Esiodo, al De rerum natura di Lucrezio, alle Georgiche di Virgilio: quando le parole della poesia svelano il mondo e trasmettono le conoscenze e il sapere scientifico agli uomini.
- 3.11.2023: Euterpe: colei che rallegra. La poesia lirica. La lirica greca arcaica e le diverse performance musicali. Chi è l’aedo lirico (in rapporto all’aedo epico).
- 10.11.2023: Polimnia: colei che ha molti inni e Tersicore: colei che nella danza si diletta. La lirica corale. Il canto sacro (Inni) e la danza rituale; dalla lirica corale ai cori e alle danze negli spettacoli tragici.
- 17.11.2023: Melpomene: colei che danza e canta. La poesia tragica. La tragedia come rito che festeggia Dionisos. Confronto tra le figure femminili nella tragedia greca e romana.
- 24.11.2023: Talia: colei che è festosa e fiorisce. Parte prima: la poesia comica. La commedia da Aristofane a Plauto e da Menandro a Terenzio.
- 1.12.2023: Talia: colei che è festosa e fiorisce. Parte seconda: la poesia satirica. Origine ed evoluzione del genere della Satira. Satura tota nostra est? Dai Giambi di Ipponatte e Callimaco a Lucilio, Orazio, Persio e Giovenale. Un romanzo particolare: il Satyricon di Petronio.
- 15.12.2023: Erato: colei che provoca desiderio. La poesia amorosa. Eros e mito nel mondo greco e romano, da Mimnermo a Ovidio.
* per chi volesse collegarsi da remoto è possibile usufruire della piattaforma Zoom, comunicando il proprio recapito mail. E’anche possibile ascoltare i files audio dal gruppo Whatsapp.
Per partecipare:
Prenota qui: eventi@libreriaeli.it – 06 8621 1712
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?
inviaci una mail o telefonaci