Serve cultura per contrastare la “malinconia” degli italiani, preoccupati dal presente e dal futuro, ma restii a voler cambiare. Serve cultura per dar forza a nuove passioni: sentimenti morali, immaginazione, emozioni, che nutrano un linguaggio condiviso e ispirino l’agire.
Cinque incontri per creare una piccola comunità di persone che vogliono discutere e confrontarsi per costruire un nuovo “umanesimo”. Il filo di questi incontri una parola-chiave: LIMITE.
30.05 – Il limite e la satira
La satira, spazio di critica del potere e del conformismo, deve rispettare un codice
morale? – Interviene: ALESSANDRO GORI
06.06 – Il limite e l’ambiente
La civiltà antropocentrica è fondata sul progresso e lo sfruttamento della terra senza limiti, ma il pianeta non ce la fa più e reclama un cambio di prospettiva – Intervengono: ANTONIO
PASCALE; FABIO CICONTE
13.06 – Il limite e l’immigrazione
La complessità e la portata del fenomeno migratorio sfidano l’Europa sul terreno della difesa dei diritti e su quello della credibilità di azioni politiche concrete – Intervengono:
GINEVRA BOMPIANI; NICOLETTA DEL PESCO; AUGUSTO VENANZETTI
20.06 – Il limite e la comunità
Siamo tutti interconnessi ma restii a vedere l’altro. Se la vita è “l’arte dell’incontro”, in quale luogo? Come conciliare comunità e globalità? – Intervengono: MAURA GANCITANO;
PAOLO ZANI; PAOLO FLORES
27.06 – Il limite e l’identità
Identità fluide: continuità nel cambiamento? Cosa definisce l’unicità della
persona? – Intervengono: ADELE FABRIZI; SANDRA GIULIANI; LIDIA RAVERA
Quando: