Il corso:
La storia ci pone spesso di fronte a percorsi inediti. Le epidemie ridefiniscono il nostro mondo e inducono a osservarlo con occhi diversi.
Il forte nesso tra vicende storiche e malattie ha trovato una larga evidenza solo di recente.
Uomini e virus coglie questo legame nei tempi della storia profonda dagli esiti spesso sorprendenti. Dopo un’esposizione generale (epidemie e convivenze millenarie) si ripercorrono gli avvenimenti salienti dall’antichità (virus ad portas) al medioevo (la peste nera) all’età moderna (la capsula di petri) e fino ai nostri giorni (tempi moderni).
Franco Fatigati collabora con l’Università “La Sapienza” (Geografia Politica e Geopolitica) ed è reduce dalla conduzione di Millennium, un viaggio alla riscoperta della Storia d’Italia che ha riscosso un lusinghiero successo di pubblico presso il Teatro Ghione di Roma.