Dalla rilettura di romanzi di successo ricaviamo utili suggerimenti per leggere in modo più appagante e per allenarci a scrivere delle storie appassionanti. Insieme. Questa volta parliamo di “noir”. Il laboratorio ha l’obbiettivo di produrre un’opera collettiva che unisca il lavoro di gruppo al rispetto dello stile personale.
Dai grandi narratori trarremmo utili indicazioni per:
- Disegnare personaggi convincenti
- Creare aspettativa
- Mostrare i processi mentali
- Usare bene i dialoghi
- Costruire metafore chiare e appropriate
- Usare le parole giuste
I racconti e le novelle:
- G. Rodenbach: “Bruges la morta”
- S. Zweig: “Paura”
- S. Gaspell: “Una giuria di sole donne”
- G. Simenon:”Un taccuino con sette crocette” da: “La cantante di Pigalle”
- F. Dürrennmatt: “La panne” da: “Un requiem per il romanzo giallo”
Calendario:
Sei incontri con cadenza quindicinale, il martedi dalle 18:00 alle 20:00
- 14 gennaio
- 28 gennaio
- 11 febbraio
- 25 febbraio
- 11 marzo
- 25 marzo
L’accesso al corso prevede la sottoscrizione della Eli card 2025 di €15.