“Le donne diversamente tragiche della letteratura” a cura di Marco Camerini e Cristiano Scagliarini

Quando

4 Maggio 2025    
11:00 - 12:30

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Dove

Libreria ELI
Viale Somalia 50/A, Roma, Roma, 00199, Lazio

Tipologia evento

Diversamente segnate da un crudele destino di violenza, sopraffazione, intima e lacerante sofferenza, ispirate da inveterati pregiudizi, arcane fatalità o cieca insensibilità di uomini, Didone e Francesca, Deianira, Pia e Piccarda, Fedra e Suor Gertrude, Andromaca e l’anonima madre di Cecilia, incarnano con dignità, coerenza e coraggio le virtù più sublimi e nobili della donna. Modernissime e drammaticamente attuali confermano – ammesso ve ne fosse bisogno – la capacità unica e preziosa della Letteratura di leggere il presente intercettandone profeticamente le problematiche più cruciali.

Ultimo incontro, domenica 4 maggio, ore 11:00: “Composte sofferenze di donne eroiche

La prima mater dolorosa della poesia: Andromaca (nel poema epico e nella tragedia)

Lo struggente, raccolto dolore della madre di Cecilia (A. Manzoni, I promessi sposi)

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.