Nuovo ciclo di incontri culturali mensili, sempre di domenica pomeriggio, arricchito da documentari audio-visivi sia in francese che in italiano, presentato e spiegato dal professore Edmond Galasso.
Il tema principale di questi nuovi incontri si sviluppa intorno alla rivalità secolare esistente tra Francia e Italia, non solo attraversando i vari eventi politici, economici, religiosi, artistici tra le due nazioni, ma anche servendosi dei volti storici che hanno fatto la storia, dal Medioevo all’epoca contemporanea; a partire dai rapporti pacifici e bellicosi intercorsi fra i due paesi, per poi approfondire le figure di Bonifacio VIII, Garibaldi, Re Filippo il Bello, Francesco Primo di Valois, Leonardo da Vinci, Caterina dei Medici, Maria dei Medici, Re Enrico IV di Francia, il cardinale-ministro di Francia, Mazzarino, il musicista Gianbattista Viotti compositore presunto della “Marsigliese”, la contessa Migliacci con Napoléon in fuga dall’Elba, la regina di Francia, Maria Adelaide di Borbone, lo scrittore Alexandre Dumas con la spedizione dei “Mille” e molti altri personaggi cardine.
Calendario:
- Domenica 6 ottobre – ore 17:00 | Bonifacio VIII – Philippe le Bel, un duello fino all’ultimo sangue (l’ attentato di Anagni, 1303).
- Domenica 10 novembre – ore 17:00 | La “battaglia dei Giganti” di Marignano (1515), François 1er de Valois entra nella Storia d’Italia!
- Sabato 7 dicembre – ore 17:00 | Caterina de Medici, un’intrigante e astuta fiorentina regna alla Corte di Francia (1532-1588).
Il biografo Pierre de l’Estoile diceva di lei: “Era lei che faceva tutto e il Re non muoveva un dito senza che ella lo sapesse!” Un’aura malefica ne ha coperto la figura nella storiografia francese dal ‘500 fino a tutto l’800! Una sovrana, sia da Regina consorte che da Regina madre, astuta e avida di potere, pronta a tutto per raggiungere i suoi fini, seguace delle teorie politiche di Nicolò Machiavelli… Nella recente storiografia, Caterina De Medici viene invece considerata come una delle maggiori sovrane di Francia, la nuora di Francesco Primo di Valois, fu senza dubbio la promotrice, la sostenitrice e l’artefice della conoscenza e della diffusione culturale, artistica e architettonica italiana sulle rive della Loira come a Parigi con la trasformazione urbanistica della capitale del Regno… La Francia le deve in qualche modo il ” nuovo volto” del palazzo del Louvre!