“Tra la Francia e l’Italia è tutta una storia” a cura di Edmond Galasso

Quando

6 Aprile 2025    
17:00 - 18:30

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Dove

Libreria ELI
Viale Somalia 50/A, Roma, Roma, 00199, Lazio

Tipologia evento

Nuovo ciclo di incontri culturali mensili, sempre di domenica pomeriggio, arricchito da documentari audio-visivi sia in francese che in italiano, presentato e spiegato dal professore Edmond Galasso.

Il tema principale di questi nuovi incontri si sviluppa intorno alla rivalità secolare esistente tra Francia e Italia, non solo attraversando i vari eventi politici, economici, religiosi, artistici tra le due nazioni, ma anche servendosi dei volti storici che hanno fatto la storia, dal Medioevo all’epoca contemporanea; a partire dai rapporti pacifici e bellicosi intercorsi fra i due paesi, per poi approfondire le figure di Bonifacio VIII, Garibaldi, Re Filippo il Bello, Francesco Primo di Valois, Leonardo da Vinci, Caterina dei Medici, Maria dei Medici, Re Enrico IV di Francia, il cardinale-ministro di Francia, Mazzarino, il musicista Giambattista Viotti compositore presunto della “Marsigliese”, la contessa Migliacci con Napoléon in fuga dall’Elba, la regina di Francia, Maria Adelaide di Borbone, lo scrittore Alexandre Dumas con la spedizione dei “Mille” e molti altri personaggi cardine.

 

Maria dé Medici, un’altra italiana di Firenze, sul trono di Francia!

(1600-1630)

Maria fu la seconda regina italiana alla Corte di Francia, il destino volle che portasse lo stesso cognome della prima, Caterina, odiata dai Francesi.

Da Palazzo Pitti al Louvre, passando per il Palazzo del Luxembourg, Maria fu regina consorte di Francia e Navarra come seconda moglie di Henri IV de Bourbon e regente di Francia durante l’età minorile del figlio primogenito, Louis, futuro Luigi XIII (1610-1617).

Scelta non per amore, ma per ragioni di Stato, Maria, sposandosi nella cattedrale Saint-Jean di Lione nel dicembre 1600, portò con sé una dote sostanziosa di ben 600.000 scudi d’oro per “rimpinguare” le casse ormai vuote dell’erario della corona di Francia, prosciugate dalle lunghe guerre di Religione (1560-1592).

La rivale e amante del re Henri, Henriette d’Entragues, la soprannominò:

“Maria la grassa banchiera”!

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.