“Tra la Francia e l’Italia è tutta una storia” a cura di Edmond Galasso

Quando

12 Gennaio 2025    
16:00 - 17:30

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Dove

Libreria ELI
Viale Somalia 50/A, Roma, Roma, 00199, Lazio

Tipologia evento

Nuovo ciclo di incontri culturali mensili, sempre di domenica pomeriggio, arricchito da documentari audio-visivi sia in francese che in italiano, presentato e spiegato dal professore Edmond Galasso.

Il tema principale di questi nuovi incontri si sviluppa intorno alla rivalità secolare esistente tra Francia e Italia, non solo attraversando i vari eventi politici, economici, religiosi, artistici tra le due nazioni, ma anche servendosi dei volti storici che hanno fatto la storia, dal Medioevo all’epoca contemporanea; a partire dai rapporti pacifici e bellicosi intercorsi fra i due paesi, per poi approfondire le figure di Bonifacio VIII, Garibaldi, Re Filippo il Bello, Francesco Primo di Valois, Leonardo da Vinci, Caterina dei Medici, Maria dei Medici, Re Enrico IV di Francia, il cardinale-ministro di Francia, Mazzarino, il musicista Gianbattista Viotti compositore presunto della “Marsigliese”, la contessa Migliacci con Napoléon in fuga dall’Elba, la regina di Francia, Maria Adelaide di Borbone, lo scrittore Alexandre Dumas con la spedizione dei “Mille” e molti altri personaggi cardine.

Domenica 12 gennaio – ore 16:00: “Robert Guiscard e Roger de Hauteville, un Regno normanno “sotto il sole” d’Italia! (XI-XII sec.)”

Arditi navigatori e prodi guerrieri, i Normanni appartenenti al ceppo etnico dei Vichinghi, dalla nativa penisola scandinava, sin dal VII sec, si spinsero in molte zone dell’Europa settentrionale, costituendo in Francia, nel 912, con il consenso di re Carlo il Semplice, il Ducato di Normandia. Convertiti al Cristianesimo, fecero la loro comparsa in Italia intorno alla prima metà del XI secolo. E un gruppo di essi, del ceppo di Tancred di Hauteville, puntò al Meridione e inserendosi abilmente nelle tormentate vicende politiche del tempo, acquisì investiture militari e politiche al governo di ducati e contee rivali, dalla odierna Campania fino alla Calabria, passando per la Puglia e la Lucania. Giunti nella punta estrema della Calabria, al di là dello stretto di Messina, a Roberto il Guiscardo e a Ruggero d’Altavilla, apparve la Sicilia sovrastata dall’Etna, ai figli di Tancredi, sembrò quasi la “Terra promessa” dove fondare quel Regno sempre tenacemente desiderato…Oggi ancora ricordato dopo oltre dieci secoli, come il Regno Normanno dell’Italia meridionale e della Sicilia…

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.