Presentazione dei libri:
- Chogyam Trungpa Rinpoche, “La salute originaria della mente. Una prospettiva buddhista sulla psicologia”.
- Edward M. Podvoll, “La seduzione della pazzia. Intuizioni rivoluzionarie nel mondo della psicosi”.
Negli anni ’70, dall’incontro tra lo psichiatra statunitense Edward Podvoll e il maestro tibetano Chogyam Trungpa è nato il Progetto Windhorse, un approccio innovativo alla cura delle psicosi che ha preso forma presso la Naropa University di Bolder (Colorado) e che conta oggi una comunità internazionale di oltre trenta centri clinici. L’approccio Windhorse integra la “psicologia contemplativa” di ispirazione buddhista e la psichiatria e psicoterapia occidentali, allestendo un campo di pratiche orientate alla recovery che tiene insieme corpo, mente e spiritualità, ambiente fisico e ambiente relazionale, dimensione intrapsichica e dimensione biografica. La recente e contemporanea uscita dei due libri, quello di Trungpa finora inedito in Italia e quello di Podvoll in ristampa, costituisce una preziosa occasione per tornare a percorrere questo ponte tra saggezze antiche e concezioni contemporanee nella cura della psiche.
Intervengono:
Paola Parini, psicoterapeuta, Presidente della Associazione Accordo di Torino (www.accordo.to.it) membro della comunità internazionale Windhorse, curatrice con la collaborazione di Jeffrey Fortuna (co-fondatore con E. Podvoll e altri colleghi del Windhorse Community Services di Boulder) dell’edizione italiana del libro di C. Trungpa, La salute originaria della mente. Una prospettiva buddhista sulla psicologia, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2024.
Giuseppe Salamina, medico di Sanita Pubblica con uno speciale interesse per i temi legati alla salute mentale, in servizio presso l’ASL di Torino e presso il Ministero della Salute.
Coordina Benedetta Silj, analista biografica a orientamento filosofico (www.sabof.it), docente della sede romana della Scuola Philo in Analisi Biografica a Orientamento Filosofico (www.scuolaphiloroma.it).