CORSI
di Libreria ELI
CICLO D'INCONTRI
"l’analisi del testo"
a cura di Rocco Ruggiero

IL NOIR:
Un genere di straordinaria ricchezza e versatilità che nasce dal poliziesco classico ma si riallaccia alla grande tradizione della letteratura europea. Se nel poliziesco classico il centro è costituito dal delitto, dall’enigma, nel noir il delitto è il mezzo per indagare l’animo umano attraverso storie avvincenti.
Quando:
- 03 ottobre 2023 – Italo Svevo “L’assassinio di via Belpoggio”
- 17 ottobre 2023 – Lev Tolstoj “La sonata a Kreutzer”
- 31 ottobre 2023 – Giorgio Scerbanenco “L’agonizzatoio” in “Centodelitti”
- 14 novembre 2023 – Georges Simenon “Pietr il lettone”
- 28 novembre 2023 – Friedrich Dürrenmatt “La promessa”
- 12 dicembre 2023 – Emmanuel Carrère “L’avversario”
I CLASSICI:
Rileggere i classici significa riandare alle radici dello stile, ricavandone utilissimi suggerimenti oltreché ritrovare storie appassionanti.
Quando:
- 11 ottobre 2023 – “Le notti bianche” di Fedor Dostoevskij
- 25 ottobre 2023 – “Educazione sentimentale” di Gustave Flaubert
- 8 novembre 2023 – “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas figlio
- 22 novembre 2023 – “La sonata a Kreutzer” di Lev Tolstoj
- 6 dicembre 2023 – “La morte a Venezia” di Thomas Mann
- 20 dicembre 2023 – “Senilità” di Italo Svevo
MOGLI, AMANTI, DEE:
I personaggi dell’Odissea sono figure archetipiche e le loro vicende rappresentano gli accadimenti ed emozioni che sono di tutti gli uomini e di tutte le donne. In ogni epoca. Itaca è un luogo anch’esso archetipico
Nel suo viaggio Odisseo incontra personaggi femminili che incarnano in modo suggestivo e puntuale le molte facce della femminilità. E racconta la loro presenza nella vita di ogni uomo.
A partire dagli episodi salienti dell’Odissea, studiandone la struttura, i personaggi e la trama per ritrovarli nella nostra esperienza, scriveremo il nostro viaggio verso Itaca.
Quando:
Sei incontri con cadenza quindicinale il martedì ore 11:00-13:00
10 ottobre
24 ottobre
7 ottobre
21 novembre
5 dicembre
19 dicembre
Quota di partecipazione:
Si accede al corso attraverso la quota di partecipazione, pari a 100 euro.
Per partecipare:
Prenota qui: eventi@libreriaeli.it – 06 8621 1712
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?
inviaci una mail o telefonaci