Evento Simposio “I libri possono cambiare la realtà?” con Antonio Cardarello ed Esmeralda Moretti

VENERDì 02 DICEMBRE | ORE 21:00. Una serata all’insegna del dialogo e del confronto, per riflettere insieme su quali sono gli effetti della lettura sulla realtà. In apertura sono previsti alcuni brevi interventi sul tema per stimolare il dibattito, che prenderà vita nella seconda parte della serata.
Concerto “Trumpet In The Night – Omaggio ai grandi trombettisti del Jazz” a cura di Alessio Scialò

MERCOLEDì 30 NOVEMBRE | ORE 21:00. Nel jazz, tutte le strade portano a un uomo – Louis Armstrong, Sachmo come verrà soprannominato per il suo modo di suonare. Non solo uno dei migliori trombettisti jazz di tutti i tempi, Armstrong è stato uno dei più grandi improvvisatori musicali di sempre e le sue innovazioni hanno aiutato il jazz ad evolversi in quello che è oggi.
Corso “Un caffè con… i grandi compositori della musica classica e del jazz” a cura di Alessio Scialò.

MARTEDì 20 DICEMBRE | ORE 10:30-11:45. Il nuovo corso condotto da Alessio Scialò racconta la magia della musica attraverso i grandi autori, della Classica e del Jazz (Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig Van Beethoven, Fryderyk Chopin, Miles Davis, Chet Baker, John Coltrane e molti altri). Ogni appuntamento sarà caratterizzato da una nuova “avventura”, dall’ascolto di brani musicali, video, nonché esempi al pianoforte. Il 20 dicembre: Un caffè con Maurice Ravel.
Evento “Stroncature giudiziose: 100 anni dalla nascita di Giorgio Manganelli”

MERCOLEDì 16 NOVEMBRE | ORE 18:30. Il 15 novembre di 100 anni fa nasceva Giorgio Manganelli. Un manipolo di scrittori suoi ammiratori (tra i quali un suo allievo al liceo) ne ricorda l’anima pungente e giovevole con una lettura di suoi articoli, in particolare le cosiddette stroncature, anche in memoria di un genere letterario ormai scomparso, almeno dalle nostre parti.
Conferenza “E d’amoroso pianto – corrispondenza di vivi e di morti nel mondo antico” a cura di Cristiano Scagliarini

LUNEDì 14 NOVEMBRE | ORE 18:00. Il mese di novembre, nella nostra tradizione, è dedicato al ricordo dei cari defunti. Questo memoria trova espressione nella visita alle tombe. Attraverso la lettura di testi greci e latini approfondiremo il culto dei sepolcri nell’antichità.
Inaugurazione della Mostra personale di Viola Di Massimo – dipinti ad olio, tecniche miste e matite su carta

VENERDì 25 NOVEMBRE | ORE 20:00. Con la mostra personale di Viola Di Massimo “Cammino di more e sambuco” la Galleria della Tartaruga inizia la collaborazione con la Libreria ELI. Il processo artistico di Viola Di Massimo evidenzia la messinscena dell’esistenza mediante elementi onirici, simboli e la scoperta di territori ignoti.
Conferenza #lamodaraccontalastoria: “Rosso” a cura di Nicoletta De Menna

VENERDì 25 NOVEMBRE | ORE 19:30. Il ciclo di incontri di #lamodaraccontalastoria dedicato alla storia del ‘900, letta attraverso alcune copertine iconiche di Vogue, si chiude con il racconto di come si è formata nel secolo passato la simbologia (non religiosa) del Natale. Ad esempio lo sapevate che il mantello di Babbo Natale non è sempre stato rosso?
Workshop floreale “Il centrotavola natalizio” a cura di Francesca Carovillano

LUNEDì 19 DICEMBRE | ORE 10:00-13:00. Realizza il tuo centrotavola natalizio in un’atmosfera calda e accogliente. Utilizzeremo solo elementi naturali e materiali biodegradabili nel rispetto dell’ambiente e della natura.
Presentazione del libro “Filastroccole” di Giuliana Giove

LUNEDì 19 DICEMBRE | ORE 18:30. Presentazione del libro “Filastroccole” di Giuliana Giove.
Presentazione del libro “Le ballate di Pasquino” di Pier Francesco Pingitore

GIOVEDì 22 DICEMBRE | ORE 18:30. Sotto il titolo “Le ballate di Pasquino”, l’autore propone una serie di “Cronache satiriche in rima romana, dal fottuto Covid alla fottutissima Guerra”. In esse trovano posto tutti gli avvenimenti di maggior rilievo, che hanno caratterizzato la nostra vita negli ultimi due anni.