Apericinema: Vacanze in città

GIOVEDì 20 LUGLIO l ORE 19:00. Un appuntamento dedicato ad alcuni dei grandi film, da ‘Il sorpasso’ a ‘Lo squalo’, che delle vacanze hanno fatto il loro fil rouge. Il secondo appuntamento ha il titolo di Vacanze in città, ci muoveremo tra epoche e generi cinematografici per scoprire come la città sia un luogo magico anche quando, anzi soprattutto quando gli altri vanno al mare o in montagna.

La storia del mondo e dei sentimenti attraverso le piante

MARTEDì 18 LUGLIO 2023 | ORE 21:00. Le piante sono organismi meravigliosi che descrivono un arco e mettono in collegamento terra e cielo. In un talk divertente, veloce (50 minuti), emozionante, lo scrittore Antonio Pascale invece della solita e noiosa presentazione racconta la natura e la condizione umana attraverso due piante simbolo, il ciliegio e il grano.

Presentazione del libro “Una vita come la tua” di Domenico Tomassetti

SABATO 09 SETTEMBRE 2023 | ORE 17:00. Liberamente ispirato a recenti fatti di cronaca (ma con personaggi e situazioni di pura fantasia) il romanzo offre uno spaccato della professione forense vista dal suo interno e di chi, ogni faticoso giorno, cerca di sopravvivere al mondo della (in)giustizia. Ma soprattutto è il racconto del rapporto di un padre con suo figlio.

Presentazione del libro “LA METEORA? Mario Draghi” di Guido Barlozzetti

SABATO 09 SETTEMBRE 2023 | ORE 18:30. Mario Draghi è apparso sulla scena della politica con un governo durato un anno e otto mesi. Si è imposto con un’immagine inedita, per la prima volta fuori dalle chiuse stanze delle istituzioni finanziarie. Gli Italiani lo hanno conosciuto come il Salvatore, nel tempo della pandemia e del varo del PNRR, e hanno scoperto un modo di comunicare tanto personale, quanto estraneo ai riti chiassosi e conflittuali della politica.

Presentazione del libro “Parco Nemorense” di Dario Cortese

MERCOLEDì 13 SETTEMBRE 2023 | ORE 18:30. Dario Cortese cammina tra gli alberi del Parco Nemorense. Si guarda intorno. Non è più come prima. Il baretto c’è ancora. Lì, era solita sedersi Mirella, sua madre, ad aspettarlo mentre giocava con gli altri bambini. C’era anche un jukebox, dove i Teddy Boys ballavano il twist.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori cliccando su accetta.